FIERA DI SAN MARTINO
OFFERTA HOTEL SAN CLEMENTE

 

 

90,00 €

camera doppia

 

 

 

FIERA DI SAN MARTINO
OFFERTA HOTEL SAN CLEMENTE

 

 

90,00 €

Camera doppia

 

 

 

 

Scopri l’offerta dell’hotel San Clemente**** Santarcangelo

L’Hotel San Clemente**** è la scelta giusta per soggiornare a Santarcangelo, al centro della Valmarecchia.

A pochi chilometri da Rimini e vicinissimo alla Fiera di Rimini, Hotel San Clemente è un elegante e confortevole quattro stelle che offre tutti i servizi pensati per un soggiorno all’insegna del relax e del buon gusto.

Dispone di ampio parcheggio gratuito e colazione con cibi freschi dolci e salati.

Si raggiunge facilmente dalla Via Emilia e dall’autostrada A14 Uscita Rimini Nord.

Puoi scegliere tra diverse tipologie di camere; camere classic ampie e confortevoli, camere superior con un confort elevato e di ampia metratura, camere deluxe Esclusive “Special Rooms” di serie limitata e con vasca Jacuzzi.

Disponibili camere per disabili al piano terra con accesso diretto dalla strada.

La Fiera di San Martino, conosciuta anche come “La Festa dei Becchi”, è un evento autunnale che si tiene ogni anno l’11 novembre e nei weekend antecedenti o successivi. L’evento si svolge a Santarcangelo di Romagna, nella regione della Romagna, e attira un grande numero di visitatori, con picchi fino a 130.000 persone.

La Fiera di San Martino è diventata l’appuntamento autunnale più importante della zona, con quasi 500 espositori che presentano prodotti tipici, artigianato, punti ristoro, campionaria, luna park e mercato ambulante. Grazie al cibo, ai cantastorie e alle famose corna, simbolo goliardico e scaramantico della tradizione secolare, la fiera ha guadagnato notorietà non solo a livello locale, ma anche oltre i confini della regione.

L’evento offre una serie di iniziative che si sono consolidate nel tempo, come il palio della piadina, una simpatica competizione tra improvvisati “piadinari” non professionisti, e la sagra nazionale dei cantastorie. Inoltre, negli ultimi anni, la fiera ha introdotto nuove innovazioni che pongono maggiore attenzione ai temi dell’inclusività, dell’accessibilità e della sostenibilità.

Durante la fiera, l’intera città di Santarcangelo di Romagna si anima con bancarelle e stand che offrono le eccellenze enogastronomiche locali e provenienti da altre regioni italiane. Un’esperienza imperdibile per i visitatori è gustare una piadina calda farcita con salsiccia e cipolla di produzione locale, accompagnata da un calice di vino Sangiovese. Come dessert, le caldarroste e un bicchiere di Cagnina dolce sono altrettanto consigliati.

La storia della Fiera di San Martino risale a secoli fa, quando le fiere rurali rappresentavano importanti appuntamenti per la libera circolazione di persone, animali e prodotti. A Santarcangelo di Romagna, la fiera di San Martino si è affermata come la festa principale della città da oltre due secoli. Questa festa segnava la conclusione dell’anno agricolo con la vendita del vino nuovo e dava inizio a importanti cambiamenti nel lavoro agricolo.

Uno degli aspetti più interessanti della festa sono le corna appese sotto l’Arco in piazza Ganganelli. Queste corna, ornate da colorati cordoni di maglia, rappresentano un lato profano della festa e si suppone che abbiano origini nella tradizione gallo-celtica o nell’ambito agricolo. La tradizione vuole che le corna oscillino al passaggio delle persone tradite. Pertanto, si consiglia di fare attenzione a passare sotto l’arco nelle giornate ventose!

La Fiera di San Martino è un evento che unisce tradizione, cultura, gastronomia e divertimento in un’atmosfera unica. 

 

 

Programma

 

 

 

VENERDI’ 3 NOVEMBRE

Ore 15:00 – 22:00
IL LUNA PARK
Piazzale Campana
Le giostre. La tradizione della Fiera, di generazione in generazione
DOMENICA 5 NOVEMBRE
Ore 9:00 – 19:00
ASPETTANDO SAN MARTINO
Mercatino dei Commercianti
Castagne Cagnina Animazioni
A cura di Città Viva
Ore 9:00 – 19:00
LA CASA DEL TEMPO
Vie del Centro
Mercatino mensile d’antiquariato, vintage, collezionismo
Ore 9:45 – 12:00
PER I CADUTI DELLA GUERRA
Ore 9.45
Messa alla Chiesa del Suffragio
A seguire
Corteo per le vie del Centro
Omaggio al monumento e targhe commemorative ai Caduti
Ore 17:00 – 18:00
TRE DONNE
Biblioteca Baldini
Poema di Silvya Plath tradotto da Nino Pedretti.
Adattamento e interpretazione di Silvio Castiglioni

 

GIOVEDI’ 9 NOMEBRE

Ore 10:00 – 13:00
OLTRE L’ORIZZONTE, L’AGRICOLTURA CHE HA UN FUTURO
Biblioteca A. Baldini
OLTRE L’ORIZZONTE, L’AGRICOLTURA CHE HA UN FUTURO
Convegno di Coldiretti Rimini
Ore 10
Biblioteca A. Baldini
Ore 16:00 – 22:00
L’ANTEPRIMA
Vie del Centro
Apertura Osterie, Food Truck e settori specializzati
Ore 21:00 – 23:00
BUSKERS IN FIERA
Piazza Ganganelli
Omaggio ai musicisti di strada
Con Alex Magnani, Martin Navello, Paolo Sgallini
A cura della Fiera – Piazza Ganganelli – Spazio Eventi

 

VENERDI’ 10 NOVEMBRE

 

Ore 8:30 – 20:00
AMBULANTI IN FIERA
Vie del Centro
Il Grande Mercato della Fiera di San Martino
Ore 9:00 – 20:00
L’AGRICOLA
Piazzale Francolini
Macchine agricole, servizi per l’agricoltura, mezzi d’opera.
Ore 9:00 – 20:00
AUTOSALONI
Via Mazzini
Ore 9:00 – 20:00
CAMPIONARIA
Vie del Centro
Le aziende si promuovono
Ore 9:00 – 22:00
LA CASA DELL’AUTUNNO
Piazza Marini
38ª Mostra Mercato dell’Alimentazione Tipica delle Regioni Italiane
Ore 9:00 – 22:00
LA SCALA DELLE LUVERIE
Scalinata di Via Saffi
Castagne, dolci, golosità
Ore 9:00 – 22:00
ARTIGIANATO
Portici del Municipio
Mostra Mercato di Artigianato e Curiosità
Ore 9:00 – 22:00
PORTO FRANCO
Via Battisti
37° Mercatino di artigianato
Ore 9:00 – 22:00
FATTAMANO A SAMMARTINO
Portici di Via Garibaldi
Creativi e Opere dell’Ingegno
Ore 9:00 – 22:00
OSTERIE VIA FAINI
Via Faini
ARROSTICINI ABRUZZESI
VALMARECCHIA SOLIDALE
Zuppe, trippa, salsiccia e fagioli
Ore 9:00 – 22:00
CASA ROMAGNA
Piazza Ganganelli
18a Mostra Mercato dei prodotti alimentari del territorio romagnolo
Ore 9:00 – 22:00
LE OSTERIE IN PIAZZA
Piazza Ganganelli
IL GIRARROSTO DI UNA VOLTA
Polli e maiale allo spiedo
PIADINERIA ROMAGNOLA
Piatti tipici della tradizione
IL CARRO DI BIRGO BURGER
Hamburger Romagnoli e Piada di San Martino con la salsiccia di mora e la cipolla dell’acqua
L’OSTERIA DEL FARNETO
Polenta con ragù di somaro, vino e castagne
VILLA LABOR
Specialità con funghi e i tartufi
RIFUGIO BIANCANEVE
Polenta e porcini fritti
IL LAVATOIO BISTROT
Passatelli che passione
IL FORNO GALEOTTO
Piadina gourmet
OSTERIA DA ORESTE
Tapas romagnole
CHERTA ZALA GLUTEN FREE
Piadina e spianata senza glutine
INTERNO 17
Piatti poveri della tradizione
PASTIFICIO DEL FUMAIOLO
Primi piatti della tradizione
GAZOIA
Trippa, salsiccia e fagioli, vellutate
BOOMERANG
Sgarbozzo (pane rustico) farcito
IL VECCHIO PODERE
Crostini misti, salsiccia, patate
LA QUINTA
Piadine classiche e creative
Ore 9:00 – 22:00
OSTERIA DI SAN MARTINO
Piazza Marconi
La grande casa della piadina
Ore 9:00 – 22:00
OSTERIA DEL LAVATOIO
Piazzetta del Lavatoio
I Cibi da Fiera de La Bosca
Ore 12:00 – 21:00
OSTERIA DELLE TRADIZIONI
Piazzale Francolini
Durante le prime 2 edizioni decine di kg di cappelletti, rigorosamente fatti a mano, hanno conquistato sia i santarcangiolesi che i numerosi turisti. Stinco, trippa, maltagliati, piadina con salsiccia e cipolla: tanti i piatti che vi aspettano con servizio al tavolo!
L’Osteria delle tradizioni vi attende presso il piazzale Francolini per gustare i piatti della tradizione romagnola!
A cura della Pro Loco
Ore 12:00 – 21:00
IL GRIGLIFICIO
Piazzale Francolini
Ciccia buona alla brace nel cuore dell’Agricola
Ore 12:00 – 22:00
OSTERIE DI VIA DE BOSIS
Via De Bosis
IL TOSCANO
Fiorentine, Grigliate, Ribollita
SAPORI DEL SALENTO
Orecchiette e primi pugliesi
ENZU
Street Food Asiatico
Ore 12:00 – 22:00
FOOD TRUCK DI BECK
Piazza Gramsci, Via Cavallotti
16 food truck, belli da vedere e con proposte tutte diverse e di qualità. Birra alla spina.
Ore 15:00 – 20:00
AL CASTAGNI DI BEC
Piazza Marconi
Gli allegri volontari per la Caritas
Ore 16:00 – 17:00
NONNA E VOLPE
Piazza Ganganelli
NONNA E VOLPE
Commedia per burattini, oggetti, attore
Con Vladimiro Strinati. Regia. Danilo Conti
In collaborazione con Focus – Piazza Ganganelli Spazio Eventi
Ore 21:00 – 23:00
MA LA VEGIA DLA VZEGLIA
Piazza Ganganelli
MA LA VEGIA DLA VZEGLIA
Alla veglia della vigilia di San Martino
Serata di poesia dialettale.
Con Germana Borgini, Sergio Lepri, Dauro Pazzini, Stefano Stargiotti, Annalisa Teodorani.
A cura di Fiera e Pro Loco. Piazza Ganganelli – Spazio Eventi

 

 SABATO 11 NOVEMBRE

Ore 10:00 – 17:00
54ª SAGRA NAZIONALE DEI CANTASTORIE
Piazza Ganganelli
54ª SAGRA NAZIONALE DEI CANTASTORIE
A cura della Fiera. In collaborazione con A.I.CA. e Banca Malatestiana
Con: Pietrolino Grandi, Lisetta Luchini, Wainer Mazza, Gianni Molinari, David Sarnelli, Margherita Valtorta
Piazza Ganganelli – Spazio Eventi
Ore 10:00 – 19:00
L’ESPERIENZA DELLA PREMIATA PRODUZIONE DI VINI SANCISI ISAIA
Musas
Dall’11/11 al 3/12 – Museo Storico Archeologico
L’ESPERIENZA DELLA PREMIATA PRODUZIONE DI VINI SANCISI ISAIA
Mostra a cura di Renzo Sancisi
Orari – 11/11: ore 15.30/19
12/11: ore 10/12.30 e 15.30/19
Organizzazione: Focus
Ore 15:00 – 16:30
UNA PARTITA DI TAMBURELLO
Sferisterio
UNA PARTITA DI TAMBURELLO
Sabato 11 novembre – ore 15
Sferisterio
Ore 15:00 – 18:00
SGRANE’ E’ TEMP
Pro Loco, Via Battisti, 5
SGRANE’ E’ TEMP
Visite alle grotte in dialetto romagnolo!
A cura della Pro Loco
Sabato 11 novembre – ore 15 e 16.30
Pro Loco, Via Battisti, 5
Prenotazione obbligatoria: 0541 624270
Ore 23:30 – 2:00
SAN MARTINO AFTER GAME
Odeon Club
SAN MARTINO AFTER GAME
A cura di Sintonica
Sabato 11 novembre – dalle 23.30
Odeon Club

 

DOMENICA 12 NOVEMBRE

Ore 9:30 – 17:00
ARCIERI PER UN GIORNO
Sferisterio
ARCIERI PER UN GIORNO
Prove di tiro con l’arco, aperte per tutti
A cura della Compagnia Draconis – Mons Jovis
Domenica 12 novembre – ore 9.30/17
Sferisterio
Ore 14:00 – 17:00
24° PALIO DELLA PIADA
Piazza Ganganelli
24° PALIO DELLA PIADA
Sfida per piadaioli dilettanti
Organizzato dalla Pro Loco
In collaborazione con la Fiera e Banca Malatestiana
Piazza Ganganelli – Spazio Eventi
Ore 17:00 – 18:00
LA PIDA DI BèCCH
Piazza Ganganelli
LA PIDA DI BèCCH
Premio per la miglior piada di Santarcangelo
Organizzato dalla Pro Loco
In collaborazione con la Fiera e Banca Malatestiana
Piazza Ganganelli – Spazio Eventi

 

GIOVEDI’ 16 NOVEMBRE
16:15 – 18:30
CIBO COME CULTURA JUNIOR
Biblioteca A. Baldini
CIBO COME CULTURA JUNIOR
Laboratori di Piadina per Bambini
In collaborazione con gli Amici del Mulino di Poggio Torriana
Giovedì 16/11 – ore 16.15 e 17.15 – Biblioteca A. Baldini
Ore 21:00 – 23:00
CIBO COME CULTURA
Biblioteca A. Baldini
CIBO COME CULTURA
Amaro. Un gusto italiano
Con Massimo Montanari.
Presentazione, letture, degustazioni
Si consiglia la prenotazione: 0541 356299
A cura di: FoCus, Biblioteca, Fiera, Pro Loco
Giovedì 16 novembre – ore 21
Biblioteca A. Baldini

Loading...